In prima persona
6+1 sul Portoghese Centrale - In cammino verso Santiago
Giuliano Meroni
formato:
![]() Questo libro nasce con l’obiettivo di destinare gli interi proventi a Fondazione Malattie del Sangue Onlus, in particolare al sostegno del Laboratorio di Ricerca Ematologia di Niguarda. Lo studio delle caratteristiche molecolari e biologiche di leucemie, linfomi e mielomi è il primo passo per offrire terapie innovative sempre più efficaci.
€ 10,00
|
Carlo Ferrario - Un comasco irregolare
formato:
![]() Carlo Ferrario (1931–2019) è stato uomo di cultura dalle molte sfaccettature: letterato, prosatore, oratore, polemista, artista (nel suo genere), conoscitore delle arti, musicista, critico musicale, compositore… È stato anche e soprattutto cittadino della sua città, Como.
€ 14,00
|
Ci vediamo al Cineclub - Gli anni dei Circoli del Cinema: l’esperienza di Como
Alberto Longatti
formato:
![]() Nel 1950 un gruppo di giovani entusiasti portò a Como il Circolo del Cinema (già presente in altre città e riconosciuto con una Federazione a livello nazionale dal 1947).
€ 12,00
|
Memorie dal lago e ricordi dal confine - Como, il lago, la montagna
Giorgio Cavalleri, Giorgio Cosmacini
formato:
![]() Un nuovo viaggio in compagnia dalle parole dello storico Cavalleri e dagli aneddoti del professor Cosmacini, durante il quale riviviamo, tra le pagine, sensazioni e situazioni a cavallo tra Ottocento e Novecento.
€ 10,00
|
Una storia positiva
Arianna Cantaluppi
formato:
![]() La storia di una giovane donna che scopre la sua anima di strega e con essa si trova a lottare contro il male del ventesimo secolo, soprattutto con l’arma dell’amore. Il suo percorso tra le strade della vita incontrando amici, nemici, divoratori di anime, droghe, follie, odio e perdono.
€ 12,00
|
Alfabeto comasco - Luoghi, anni, persone
Carlo Ferrario
formato:
![]() ![]() Ordinato alfabeticamente per "voci" (da "abitanti" a "zone pedonali"), il libro passa in rassegna alcuni aspetti della vita comasca dagli anni Cinquanta ai nostri giorni. Osservazioni e considerazioni non semplicemente locali, condotte da un'intelligenza penetrante.
Gratis
|
Un triennio cruciale (1945-1948) - Como, il lago, la montagna
Giorgio Cavalleri, Giorgio Cosmacini
formato:
![]() I mesi trascorsi dalla Liberazione alle elezioni politiche dell’aprile 1948 hanno rappresentato un periodo di transizione, ricco di fermenti, nell’incerto e contrastato cammino verso la democrazia.
€ 10,00
|
Per fare cinema (come l’abbiamo fatto noi) - Montaggio frammentario e semiserio di scene d’interno (della mia memoria)
Andrea Piccardo
formato:
![]() ![]() Sulla collina di Monte Olimpino, negli anni fra il 1962 e il 1972, Marcello Piccardo e Bruno Munari si sono reinventati il cinema, producendo, realizzando e distribuendo una sessantina di film fra ricerca e informazione pubblicitaria.
€ 5,00
|
Finestre di città - La Como che ho visto e la Como che vorrei
Luigi Fagetti
formato:
![]() L'acquaforte di Terragni riprodotta in copertina, con Porta Torre e le sue finestre aperte alla città, è l'emblematica materializzazione dell'intento editoriale che anima quest'opera. Finestre come sguardi, orientati in più direzioni, volti a scorgere, analizzare e cercare risposte ai problemi di una comunità.
€ 14,00
|
Per fare cinema (come l’abbiamo fatto noi) - Montaggio frammentario e semiserio di scene d’interno (della mia memoria)
Andrea Piccardo
formato:
![]() Sulla collina di Monte Olimpino, negli anni fra il 1962 e il 1972, Marcello Piccardo e Bruno Munari si sono reinventati il cinema, producendo, realizzando e distribuendo una sessantina di film fra ricerca e informazione pubblicitaria.
€ 10,00
|
Dieci anni (1935-1945) - Como, il lago, la montagna
Giorgio Cavalleri, Giorgio Cosmacini
formato:
![]() Un decennio cruciale della storia d'Italia rivive in queste pagine grazie alle parole dello storico Cavalleri e agli aneddoti del professor Cosmacini, medico e scrittore.
€ 12,00
|
Vorrò mettermi da parte - In cammino nel bosco della semplicità
Mino Nava
formato:
![]() “Il noce pieno di ragazzi chiassosi non mi piaceva tanto. Io lo cercavo quando non c’era più nessuno; quando i compiti, le regole familiari e gli impegni svuotavano il pratone. Io allora lo salivo, e il limite che pian piano raggiungevo si poteva misurare con l’assottigliarsi dei rami”.
€ 12,00
|