Cachemire. Il segno in movimento
|
€ 30,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
18 giugno-18 settembre 2016 Una goccia dalla punta ricurva declinata in innumerevoli varianti, un disegno seducente di origini antichissime che richiama immaginari esotici, mondi lontani e non solo: tutto questo è il boteh/cachemire (o paisley), uno dei motivi decorativi che hanno attraversato la storia del tessuto e della moda mantenendo inalterato il proprio fascino. Al boteh è dedicata la mostra "Cachemire, il segno in movimento", organizzata dalla Fondazione Antonio Ratti (FAR) in collaborazione con il Comune di Cernobbio e curata da Margherita Rosina e Francina Chiara, che si terrà dal 18 giugno al 18 settembre nelle due sedi di Villa Sucota a Como e di Villa Bernasconi a Cernobbio. Indice testualePresentazioniAnnie Ratti Presidente Fondazione Antonio Ratti Paolo Furgoni Sindaco di Cernobbio Francina Chiara Origine e fortuna del motivo cachemire nella cultura tessile occidentale / Origin and Popularity of the Paisley Design in Western Textile Culture Il boteh prima degli scialli / The boteh before shawls Il boteh dopo gli scialli / The boteh after shawls Uno scialle inedito dalla collezione FAR / An unpublished shawl from the FAR collection Scialli stampati dalla collezione FAR / Printed shawls from the FAR collection Lane stampate alsaziane / Alsatian printed wool Cachemire tra medio ed estremo oriente / Paisley between middle and far easts Il cachemire prima e dopo la seconda guerra mondiale / Pre-war and post-war paisley designs Dagli hippies agli yuppies / From hippies to yuppies L’apoteosi del disegno cachemire / The apotheosis of paisley Cachemire al maschile / Paisley for men I merletti a disegni cachemire / Lace with paisley designs Marialuisa Rizzini I merletti a disegni cachemire di Jacques Allardet / Lace with paisley designs by Jacques Allardet Bibliografia |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.