Moda Arte Storia Società
|
€ 18,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Descrizione Inserisci un commento |
Si tratta del volume in memoria di Grazietta Butazzi, una delle più importanti storiche italiane del costume e della moda del dopoguerra. La sua scomparsa alla fine del 2013, a poca distanza dal traguardo dei novant’anni, riaccese il desiderio di ricordarla in maniera semplice e affettuosa, coinvolgendo soprattutto le persone che la conoscevano e le volevano bene.
Per più di quarant’anni, Grazietta Butazzi si è occupata di storia del costume, spaziando dalle corti cinquecentesche al costume popolare, dalla moda italiana del novecento alla stampa di moda del settecento, con una profonda conoscenza degli aspetti materiali dei manufatti vestimentari, ma con una costante attenzione agli intrecci fra le mode, la società, la cultura, il potere, la quotidiana vita delle donne. Il suo metodo di studio ha contribuito a formare una generazione di ricercatori e a creare le basi di una “scuola italiana” negli studi sulla moda. L’intento era di ricostruire la biografia scientifica di Grazietta e di indagare su quanto del suo insegnamento permanesse nelle ricerche di storia della moda che si erano svolte e si stanno tuttora svolgendo in Italia. Questa è la genesi del libro, a cura di Enrica Morini, Marialuisa Rizzini, Margherita Rosina: i testi degli atti rispecchiano bene lo spirito del convegno: ricerca storica, curiosità, voglia di approfondire e soprattutto un grande affetto per quella donna straordinaria che è stata Grazietta. Indice testualeMargherita RosinaPremessa Marialuisa Rizzini Grazietta Butazzi. Le origini di un metodo 1. Testimonianze Claudio A.M. Salsi Grazietta Butazzi e le Civiche Raccolte d’Arte Applicata di Milano Annalisa Zanni Grazietta Butazzi e il Museo Poldi Pezzoli Kirsten Aschengreen Piacenti Grazietta Butazzi e la Galleria del Costume di Firenze Stefania Ricci Grazietta Butazzi e Salvatore Ferragamo Doretta Davanzo Poli Grazietta Butazzi e Venezia Marzia Cataldi Gallo Percorsi di storia del costume a Genova Flavia Fiori Grazietta Butazzi, ricerche novaresi Antonio Piva Contributi di Grazietta Butazzi al Museo della Moda di Milano 2. Il metodo Maria Giuseppina Muzzarelli Ancora su moda, arte, storia e società Enrica Morini La moda raccontata attraverso le immagini. Una lezione di metodo Bruna Niccoli Fonti iconografiche e moda tra storia e creatività Roberta Orsi Landini - Thessy Schoenholzer Nichols Schedare i costumi Anna Maria Colombo Dodici anni “al Sole”. La collaborazione di Grazietta Butazzi per il domenicale di “Il Sole 24 Ore” Paola Goretti Delle Guardarobe Illustri: studi di alta epoca 3. Nuove ricerche Teresa Binaghi Olivari Ricami nel Trecento, una proposta per studiare Elisa Tosi Brandi Vicende di oggetti e di uomini tra corte e città alla fine del Medioevo Paola Venturelli «Lista de le cose se faranno per Madona Duchessa» (1468) Francesca Piovan La moda a Treviso nei secoli XVI-XVII. Forme e semantica dell’abbigliamento cittadino Aurora Fiorentini La fotografia sociale come specchio della memoria. Un metodo di lavoro per lo studio della moda Lucia Savi La moda italiana, tra passato e futuro. Metodologie a confronto 4. Gli scritti di Grazietta Butazzi Bibliografia generale a cura di Enrica Morini - Marialuisa Rizzini Articoli per il Domenicale di “Il Sole 24 Ore” a cura di Anna Maria Colombo Articoli per “Brianza economica” e “La Banconota”, riviste del Gruppo Banco Desio a cura di Anna Maria Colombo |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.